La scelta della nuova sede dell’EMA è in contrasto con le prerogative del Parlamento europeo in quanto co-legislatore nel contesto della procedura legislativa ordinaria; la procedura seguita per la selezione della nuova sede dell’EMA è in violazione della normativa dell’UE.
È questa la conclusione cui è giunto Takis Tridimas, professore di diritto europeo e direttore del Centro di diritto europeo al King’s College di Londra, e professore al College of Europe di Bruges, al quale si sono rivolti soggetti pubblici e privati a sostegno della candidatura di Milano, in accordo con il Comune di Milano e con il Governo italiano, Particolare attenzione è stata posta alla questione relativa all’attuazione della procedura di co-decisione, tenendo in considerazione una sua presunta violazione non essendo il Parlamento europeo stato debitamente coinvolto in tale procedura ed essendo stato convocato dalla Commissione per ratificare una decisione già presa.
Nel frattempo, la Commissione ha presentato al Parlamento europeo una proposta di modifica del regolamento (CE) n. 726/2004 che istituisce l’EMA, includendo solo una nuova disposizione in cui si afferma che l’Agenzia ha sede ad Amsterdam. Il voto alla Commissione ENVI è previsto per il 12 marzo e la votazione in sessione plenaria è prevista per mercoledì 14 marzo. Una copia del parere legale è stata fornita ai membri del Parlamento europeo coinvolti nelle prossime votazioni per la loro valutazione.
Notizie correlate
-
Ipertensione: AstraZeneca fa centro con baxdrostat. Lo studio BaxTH raggiunge tutti gli endpoint
Dallo studio di Fase III BaxHTN emerge come baxdrostat... -
Cardiovascolare, nasce negli USA la startup Corsera Health
John Maraganore e Clive Meanwell, già fondatori di Alnylam... -
India, export verso Russia, Brasile e Paesi Bassi per ridurre la dipendenza dagli USA
L’India accelera sulla diversificazione dei mercati farmaceutici, puntando a...